Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog →VILLA-ADRIANA---LA-SALA-DEI-FILOSOFI-O-SALA-DEL-TRONO

VILLA ADRIANA - LA SALA DEI FILOSOFI O SALA DEL TRONO

La più antica descrizione di questo edificio risale al Cinquecento e si deve a Pirro Ligorio, il grande architetto e antiquario che per primo condusse scavi su larga scala a Villa Adriana, per conto del cardinale Ippolito II d’Este, Governatore di Tivoli

Egli la chiamò «Tempio degli Stoici», descrivendo la decorazione di cui trovò traccia durante i suoi scavi. Vi erano colonne in alabastro, a suo dire riutilizzate nelle chiese di Tivoli, e pavimenti in marmo, soprattutto in porfido rosso, la pietra imperiale per eccellenza  per via del suo color porpora.
(Venne adoperata per i sarcofagi degli imperatori come Nerone e Adriano, di Costanza ed Elena, e per le statue dei Tetrarchi con Diocleziano).

Villa Adriana - Sala dei Filosofi.jpgNon è rimasto nulla di quei marmi, solo i fori per le grappe che fissavano le lastre del rivestimento alle pareti; il pavimento è interrato, ma è probabile che nella malta siano rimaste le impronte dell’opus sectile descritto da Ligorio.

La Sala dei Filosofi deve il suo nome attuale alle sette nicchie nell’abside, tante quante i Sette Sapienti. Erroneamente si è pensato per secoli che fosse una Biblioteca, e nelle sette nicchie vi fossero degli armadi in legno dove custodire papiri e pergamene.

Tipico «copia e incolla» degli studiosi da tavolino; per chi conosce la Villa dal vero e fa ricerca sul campo, l'ipotesi è priva di senso perché le nicchie sono troppo alte da terra, m. 1,60, quindi scomode e di difficile accesso (con una scala a pioli?). Per provarlo è sufficiente un confronto con la piccola Biblioteca del Palazzo Imperiale sempre a Villa Adriana: lì le nicchie per gli armadi erano ad altezza d'uomo, comode ed accessibili.

Nelle sette nicchie della Sala dei Filosofi si vedono ancora le impronte delle lastre di marmo nella malta, e nessun segno di scaffalature, quindi erano destinate ad ospitare grandi statue, di cui però Pirro Ligorio non dice nulla. 
Potrebbero essere quelle rinvenute dai Michilli nelle vicine Cento Camerelle fra le quali una statua restaurata nel Settecento come Flora, oggi nei Musei Capitolini di Roma. Oppure vi potevano essere statue dei membri della Casa imperiale.

La Sala dei Filosofi si trova in una posizione intermedia fra la parte
"pubblica" della Villa, cioè la grande piazza del Pecile e quella "privata", ovvero il Teatro Marittimo ed il Palazzo imperale.
L’ingresso principale si apre verso nord con due colonne sull’area antistante. Sul lato ovest vi è un altro ingresso con due scale gemelle che salivano dal doppio portico del Pecile. E infine sul lato est era un corridoio chiuso da una grande porta, che conduceva al Teatro Marittimo e all'area privata della Villa.

Scartata l'ipotesi della Biblioteca, è altrettanto improbabile che fosse una «sala d'attesa per gli ospiti». La preziosa decorazione in porfido rosso, la presenza di statue, la maestosità dell’architettura fanno invece pensare che fosse una grandiosa Sala per le udienze, la Sala del Trono dove l'imperatore poteva ricevere personaggi importanti.
Il Teatro Marittimo era lì accanto: come sappiamo era la privatissima "villa nella Villa" di Adriano, e li separava una porta particolarmente grande e robusta. Tutelava la sicurezza e la privacy dell'imperatore, che però era lì vicino e in ogni momento poteva dare udienza.

VEDI: Marina De Franceschini, Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici. Roma 1991, pp. 199-201 e 487-491.

Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408