Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog 

CHI HA COSTRUITO IL PANTHEON DI ROMA? Prima parte

Il Pantheon che vediamo oggi, con la sua grandiosa cupola e i suoi marmi, è stato costruito dall'imperatore Traiano, come mostrano i bolli laterizi del 113-114 d.C. rinvenuti nelle sue murature esterne durante i restauri più recenti.

L'edificio è stato completato da Adriano, che mantenne in facciata l’antica iscrizione dedicatoria di Marco Agrippa, come sappiamo dall'Historia Augusta (S.H.A., XIX,9).

M(arcus) AGRIPPA L(uci) F(ilius) CO(n)S(ul) TERTIVM FECIT.

pantheon2506.jpg
Quindi prima del Pantheon attuale ve n'era uno più antico, costruito alla fine del I sec. a.C.. dal console Marco Vispanio Agrippa, genero di Augusto (aveva sposato sua figlia Giulia). Agrippa era il miglior generale e principale alleato di Augusto: a lui si deve la storica vittoria di Azio su Marco Antonio e Cleopatra, che diede inizio al principato di Augusto e pose le basi dell'impero.

L'iscrizione mantenuta da Adriano, (Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta fece), ci dice che il primo Pantheon fu dedicato da Agrippa fra il 27 ed il 25 a.C..

Per anni si è pensato che l'ingresso del Pantheon di Agrippa fosse orientato verso sud invece che verso nord, e che avesse una grande cupola simile a quella attuale.

Scavi recenti hanno smentito tali teorie, perché sotto al pronao attuale è stato rinvenuto il pronao del Pantheon di Agrippa, che aveva dieci colonne invece delle attuali otto. Quindi l'ingresso dell'edificio era sullo stesso lato, verso nord, come è adesso.

Altre esplorazioni hanno rinvenuto tracce delle fondazioni del muro perimetrale circolare originale, che aveva più o meno lo stesso diametro; lo spessore dei muri però non sarebbe stato sufficiente a sorreggere una cupola in muratura di quelle dimensioni.

pantheon portico dentro.jpg

Va inoltre ricordato le prime cupole in opera cementizia vennero costruite proprio alla fine del I sec. a.C. , ed erano di dimensioni assai minori.
 
Quindi non vi era ancora l'esperienza pratica né la capacità tecnica necessarie per costruire già all'epoca di  Agrippa una cupola in muratura di quelle dimensioni.

Potrete scoprire questi ed altri segreti sulle tecniche costruttive del Pantheon di Agrippa e di quello di Traiano e Adriano nel libro di Marina De Franceschini «Pantheon. Architettura e Luce».




Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408