Storico sito web di Marina De Franceschini – una delle maggiori esperte della Villa Adriana di Tivoli – fin dal
2005 è un punto di riferimento per gli studiosi e appassionati di archeologia, in italiano e in inglese.
Oggi lo è ancor di più in
una nuova versione ampliata e aggiornata, compatibile con tutti gli schermi e dispositivi: computer, tablet e smartphone.
Nuovi capitoli vi faranno
scoprire i segreti della Villa di Adriano: Storia, Architettura, Stato dell'Arte e delle ricerche, con una vastissima Bibliografia aggiornata. Altri capitoli sono dedicati all'Interpretazione della Villa e alla Residenza Imperiale.
Grande quanto Pompei, la Villa è suddivisa in diverse aree: Teatro Greco, Piazza d'Oro, Palazzo Imperiale, Residenza Imperiale, Pretorio, Canopo e Accademia alla quale si aggiungono i Percorsi sotterranei di servizio che pochi conoscono.
Ogni edificio ha una nuova scheda con storia, descrizione, mappe, planimetrie, galleria fotografica, plastici e ricostruzioni 3D.
Nel nostro sito potrete
visitare virtualmente gli edifici chiusi al pubblico o ancora in proprietà privata, come gli Inferi o l'Accademia.
Infine potrete seguire
i nuovi studi di Marina De Franceschini: il Progetto Accademia e una sezione dedicata all'
Archeoastronomia Culturale Romana, con le straordinarie magie luminose di Villa Adriana e di altri edifici come il Pantheon, la Domus Aurea e Castel Sant'Angelo.